Posted on 21 Luglio 2004

Rossella Merighi

Vinicio Capossela con Mario Brunello e Orchestra d’Archi Italiana

Mercoledì 21 luglio ore 21.30 ingresso 20 euro Eccentrico ed ironico, dissacrante e sentimentale, Capossela si è imposto come il cantore più credibile delle storie di vita comune, delle esistenze ai margini, del randagismo di periferia. La sua voce febbrile ha   accompagnato trame musicali sgangherate e tenere, contaminate da melodie mediterranee, sonorità fragorose di matrice balcanica, […]

Posted on 19 Luglio 2004

Rossella Merighi

Lambchop

Lunedì 19 luglio 2004 ore 21.30 ingresso gratuito La piccola orchestra alternative country di Nashville ha fatto della lentezza un’arte. Le sonorità diluite e trattenute, le melodie notturne e pensose, una vocalità profonda a metà tra Leonard Cohen e Tom Waits, il gusto per le ballate suadenti e raffinate hanno elevato il songwriting di Kurt Wagner […]

Posted on 15 Luglio 2004

Rossella Merighi

Tortoise

Giovedì 15 luglio 2004, ore 21.30 ingresso 15 euro Il quintetto di Chicago, precursore e massimo interprete dell’estetica “post rock”, rappresenta una delle band più influenti e significative dell’ultimo decennio. La ricerca frenetica di tutte le possibili contaminazioni (dub e jazz elettrico, kraut rock e avanguardia, ambient e lounge) ha prodotto una musica indefinibile, dai […]

Posted on 14 Luglio 2004

Rossella Merighi

Philip Glass + Orchestra Città di Ferrara

Mercoledì 14 luglio 2004 ore 21.30 ingresso 15 euro Protagonista indiscusso della scena internazionale degli ultimi decenni, il grande compositore americano ha elaborato una propria estetica legata al rapporto tra musica e immagini, dando vita ad uno stile riconoscibilissimo, fatto di strutture armoniche e melodiche di ipnotica ripetitività. Tra i fondatori del minimalismo, è autore di […]

Posted on 12 Luglio 2004

Rossella Merighi

Oi Va Voi

Lunedì 12 luglio 2004 ore 21.30 ingresso gratuito Il collettivo londinese ha incantato la critica internazionale elaborando un’originale alchimia sonora che coniuga dj culture e tradizione klezmer, groove modernista da rave party e rimandi alle radici ebraiche. Melodie tzigane ariose e trascinanti, una vocalità femminile misteriosa e cangiante, un ibrido interculturale che tinge le pulsazioni elettroniche […]

Posted on 11 Luglio 2004

Rossella Merighi

David Byrne feat the Tosca Strings

Domenica 11 luglio 2004, ore 21.30 ingresso 20 euro Leader storico di quei Talking Heads che rappresentarono la punta di diamante della new wave, l’artista newyorkese si è divertito, in quasi trent’anni, a scandagliare i ritmi delle altre culture del mondo, a sperimentare le estreme possibilità dell’elettronica, a comporre partiture avantgarde per il cinema, il teatro […]

Posted on 7 Luglio 2004

Rossella Merighi

Belle and Sebastian + The Rapture

Mercoledì 7 luglio 2004, ore 20.30 ingresso 22 euro Considerati i legittimi eredi degli Smiths per la spiccata vena melodica, la capacità di far leva sul carico emozionale del pubblico e i testi mai banali, BELLE AND SEBASTIAN hanno all’attivo sei album che hanno sancito il loro profilo di geniali innovatori del pop britannico. Più […]

Posted on 6 Luglio 2004

Rossella Merighi

Air + Rokia Traorè

Martedì 6 luglio 2004 ore 20.00 Ingresso 20 euro Il celebrato duo francese possiede la formula magica per comporre perfette pop songs elettroniche, giocate su climi notturni e sensuali e su melodie dilatate e sfuggenti. Atmosfere da lounge party spaziali intrise di moog e sintetizzatori anni Settanta, suggestioni da soundtrack, accorati omaggi alla psichedelia pinkfloydiana, suoni […]

Posted on 5 Luglio 2004

Rossella Merighi

Caparezza + Après la Classe

Lunedì 5 luglio 2004 ore 21.30 Ingresso 8 euro Lo stravagante rapper pugliese, rivelazione italiana dell’anno, assembla e manipola materiali sonori diversi, macinando invenzioni linguistiche ironiche e spiazzanti. Col suo stile vocale istrionico e inconfondibile sposa sfrontatezza anarchica e denuncia sociale, al di fuori di ogni correttezza politica. In apertura la trascinante patchanka dei salentini Après […]