isolation portrait

ISOLATION PORTRAIT

ISOLATION PORTRAIT
Performance non convenzionali del giovedì

Appuntamento del giovedì per STEP UP – Un’idea di festival | Ferrara Sotto Le Stelle con performance legate alla musica elettronica, creativa e innovativa che guarda oltre l’Italia, con artisti selezionati su canali non convenzionali con l’obiettivo di portare alla luce esperienze da tutto il mondo.

Isolation Portrait #1
30 aprile 2020 | ore 21.30

introduce Patricia Wolf
a seguire i set di Hirosi Ebina (Jp) Mikael Delta (Gr) Aho Ssan (Fr)
A cura di Corrado Nuccini, Nico Orlandino, Patricia Wolf

Hiroshi Ebina è un artista multidisciplinare, che va dall’ambient, al gagaku, alla musica tradizionale giapponese, alla fotografia di paesaggi minimalisti in città e natura. Dopo aver trascorso anni a Tokyo e New York, Hiroshi Ebina si è trasferito nella sua città natale fuori Tokyo nel 2018. Il suo sound è composto da sintetizzatore modulare e macchine a nastro, Hiroshi ha studiato hichiriki e biwa, strumenti tradizionali di gagaku e danza sotto la guida di musicisti dell’Imperial Household Agency.

Mikael Delta è uno degli artisti più prolifici e influenti in Grecia negli ultimi dieci anni e uno dei pochi che sono riusciti ad uscire dal proprio paese. Con uscite in Francia, Belgio, Germania e Regno Unito, questo talentuoso musicista ha dato una forte spinta alla scena elettronica greca oggi in forte espansione anche grazie a questo vero pioniere Oltre alla produzione musicale, ha composto musica per film e spettacoli teatrali. Il film più recente per cui ha composto la musica è “Strella” di Panos X. Koutras, che ha riscosso un grande riconoscimento in vari festival cinematografici in tutto il mondo.

Aho Ssan è il nome dell’artista di Niamké Désiré con sede a Parigi. Dopo aver studiato graphic design e cinema, ha iniziato a comporre musica elettronica e creare i propri strumenti digitali. Poco dopo ha vinto il premio televisivo della Fondazione Francia per la sua colonna sonora per il film D’Ingha Mago nel 2015 e ha lavorato a diversi progetti relativi all’IRCAM. Il suo album di debutto “Simulacrum” è pubblicato su Subtext Recordings. Aho Ssan ha debuttato con “Simulacrum” all’Atonal di Berlino 2019.

Isolation Portrait #2
7 maggio 2020 | ore 21.30

A cura di Corrado Nuccini, Nico Orlandino, Patricia Wolf

Manos Milonakis è un compositore, produttore e architetto, nato e cresciuto a Salonicco, dove si è formato in pianoforte classico e teoria musicale. I suoi primi passi musicali partono nel 2006 quando, insieme a George Papadopoulos, ha dato vita al duo musicale “Your Hand in Mine” Dopo il 2014, Manos Milonakis continua come artista solista, viaggia in Islanda e registra il suo “Solfar EP”, a Reykjavik, con un quartetto d’archi locale. In seguito, continua a comporre per spettacoli teatrali dei Teatri nazionali di Grecia e Romania, nonché per altre produzioni indipendenti, documentari, video online, jingle ecc., Manos è anche fondatore di “TM arxitektones”, uno studio di architettura / design con sede a Salonicco, in Grecia.. #ambient #classical

Brad Nath si divide tra il lavoro dell’architetto (compositore dello spazio) e quello del musicista (compositore del tempo) e costruisce strumenti dalla scala del mattone all’edificio. Il suo processo sonoro prevede l’utilizzo di elementi architettonici fondamentali – il mattone, la trave, la colonna, il pavimento – nel tentativo di ascoltare profondamente gli elementi che hanno costruito l’Antropocene. #experimental #ambient

Visionary Hours, musicista di Hebden Bridge (Uk), combina il suono di archi, chitarra, voce, flauto e clarinetto, creando brani classici moderni a lenta evoluzione, pieni di spazio e micro melodie rivelate delicatamente. #classical #acustic

Isolation Portrait #3
14 maggio 2020 | ore 21.30

A cura di Corrado Nuccini, Nico Orlandino, Patricia Wolf

Burke Jam è un artista, compositore, curatore di Portland. Il suo recente lavoro si concentra sulle performance, sulle installazioni. La sua ricerca coinvolge il punto di contatto tra registrazione sul campo e composizione, ecologia acustica e antropocene.

Sarah Nance è un’artista interdisciplinare. Nance è attualmente professoressa associata di arte interdisciplinare presso la SMU di Dallas, TX. #ambient #classical

Hinako Omori è una musicista londinese, con una passione per i sintetizzatori e tutto ciò che produce suoni non convenzionali.
Ha studiato musica e registrazione del suono all’università di Surrey, dove ha incontrato alcuni collaboratori stretti coi quali ha lavorato negli anni successivi. Oltre a suonare dal vivo / registrare in studio, mi piace anche scrivere e produrre e fare la dj. #ambient #synth

Benoît Pioulard Sin ha iniziato a suonare il piano prima che i suoi piedi potessero raggiungere i pedali e per più di un decennio ha cercato un ambiente sonoro unico combinando le strutture di canzoni pop con l’imprevedibilità delle registrazioni sul campo. Veterano batterista di una mezza dozzina di bande e avido collezionista di strumenti e dispositivi analogici, si affida alla chitarra e alla voce come base per il suo lavoro a a nome Benoît Pioulard.

Il programma rientra all’interno di STEP UP – Un’idea di festival | Ferrara Sotto Le Stelle col supporto di Arti Vive Sexto ‘Nplugged A cielo aperto Emilia-Romagna Music Commission Cultura Emilia-Romagna ARCI Ferrara APS Arci nazionale Corrado Nuccini Sonofmarketing – Unknown Music Pleasuresi L’indiependente Sentireascoltare noisyroad idee di gomma @Beepsound la Nuova Ferrara MAT laboratorio urbano (Silent Festival)

Isolation Portrait #4
21 maggio 2020 | ore 21.30

A cura di Corrado Nuccini, Nico Orlandino, Patricia Wolf

Nuovo appuntamento del giovedì per STEP UP – Un’idea di festival | Ferrara Sotto Le Stelle con performance legate alla musica elettronica, creativa e innovativa che guarda oltre l’Italia. Ritratti musicali con artisti selezionati su canali non convenzionali con l’obiettivo di portare alla luce esperienze da tutto il mondo.

Pascal Schumacher ha studiato percussioni classiche, vibrafono jazz e musicologia presso i conservatori di musica di Lussemburgo, Strasburgo, Bruxelles e L’Aia.
Ha suonato con molti musicisti come Francesco Tristano, Bachar Mar-Khalifé, Jef Neve, Kenny Barron e Magic Malik, ha scritto musica per teatro e film e ha diretto un quartetto jazz. Oggi mescola musica classica emotiva con suoni elettronici minimi.
Pascal è un artista Yamaha e professore di jazz e percussioni classiche al Conservatoire de Musique de Luxembourg. – È direttore artistico dell’innovativo festival di musica “Reset” presso Abbaye Neimenster e ambasciatore di SOS Children’s Villages International – Lussemburgo.. #ambient #classical

Chloe Alexandra Thompson è un’artista interdisciplinare e sound designer che compone lavori di minimalismo sonoro che avvolgono gli ascoltatori in uno stato di equilibrio e riempiono le stanze di frequenze avvolgenti. Il suo lavoro è composto da programmazione audio, strumenti elaborati dal vivo e registrazioni sul campo.
Incentrata sulla performance dal vivo e sull’intervento spaziale, progetta un’interazione multicanale di psicoacustica per produrre effetti sul corpo. Affascinata dalle possibilità apparentemente infinite di sperimentazione della tecnologia digitale, collabora abitualmente con altri artisti per esplorare nuove strade per ambienti ed esperienze sonore. Vive a Brooklyn, New York, Stati Uniti. Video e postproduzione a cura di Arjan Miranda. #experimental #arduino

Giuseppe Cordaro, ecologista e sound designer, ha collaborato e realizzato una serie diprogetti audiovisivi per eventi installazioni multimediali e mapping (Sonorizzazione del Vulcano Etna presentato alla Quadriennale 2017 di Roma, Audioscan Milano a Palazzo Reale 2010, presentazione Ferrari 408Gt, Palazzo Ducale Modena, Cortili di San Pietro a Reggio Emilia). Sempre attento alla ricerca sonora e allo studio delle nuove tecnologie, si è specializzato nel paesaggio sonoro e sulla fonosfera con grande attenzione all’ecologia sonora. Ha collaborato con diversi artisti tra cui Robert Lippok, Ben Frost, Giorgio Sancristoforo Corrado Nuccini e Giuseppe La Spada.

Il programma rientra all’interno di STEP UP – Un’idea di festival | Ferrara Sotto Le Stelle col supporto di Arti Viventi Sexto ‘Nplugged acieloaperto Emilia-Romagna Music Commission Cultura Emilia-Romagna ARCI Ferrara APS Arci nazionale Corrado Nuccini Sonofmarketing – Unknown Music Pleasures L’indiependente Sentireascoltare noisyroad idee di gomma Beepsound la Nuova Ferrara @MAT laboratorio urbano (Silent Festival)

Isolation Portrait #5
28 maggio 2020 | ore 21.30

A cura di Corrado Nuccini, Nico Orlandino, Patricia Wolf

Nuovo appuntamento del giovedì per STEP UP – Un’idea di festival | Ferrara Sotto Le Stelle con performance legate alla musica elettronica, creativa e innovativa che guarda oltre l’Italia. Ritratti musicali con artisti selezionati su canali non convenzionali con l’obiettivo di portare alla luce esperienze da tutto il mondo.

Emiliano Melis è un produttore e music designer italiano che da diversi anni vive a New York. I suoi lavori sono un mix di melodia, loop a nastro e suoni elettronici improvvisati. Una fusione di sintetizzatori analogici classici e strumenti digitali contemporanei.
Nel corso degli anni ha collaborato con molti musicisti come remixer e produttore e con artisti internazionali come compositore di video e installazioni sonore in Europa e negli Stati Uniti.
Ha anche composto musica per cortometraggi, spettacoli televisivi e spettacoli teatrali.

Giovanni Grandi usa il sintetizzatore modulare per approfondire il rapporto fra suono e rumore e per ricercare forme musicali in contesti caotici. Il brano proposto si intitola Omnes horas complectere “tieniti stretta ogni ora”. La frase si trova nella prima epistola morale di Seneca, in cui il filosofo latino esorta l’amico Lucilio.

Thisquietarmy è il progetto musicale dell’artista Eric Quach di Montreal, pioniere della scena musicale sperimentale canadese. Girando attorno a un drone di chitarra improvvisato e combinando elementi strutturali e strutturali di ambient / noise, elettronica / shoegaze, post-punk / krautrock, black / doom metal, questo musicista crea una vasta gamma di paesaggi sonori che oscillano tra il minimalismo sognante, e la musica stratificata rumoriste.

Il programma rientra all’interno di STEP UP – Un’idea di festival | Ferrara Sotto Le Stelle col supporto di Arti Viventi Sexto ‘Nplugged acieloaperto Emilia-Romagna Music Commission Cultura Emilia-Romagna ARCI Ferrara APS Arci nazionale Corrado Nuccini Sonofmarketing – Unknown Music Pleasures L’indiependente Sentireascoltare noisyroad idee di gomma Beepsound la Nuova Ferrara @MAT laboratorio urbano (Silent Festival)